Credito d’imposta per locazioni: proroga per imprese, partite iva, enti e terzo settore
Il decreto Sostegni Bis ha ufficializzato la proroga per il credito d'imposta da fruire per le locazioni versate nei primi mesi del 2021.
Ospitiamo gli articoli della Redazione di Know How, per approfondire temi di interesse per imprese e privati.



Dovrebbe partire nel 2022 ma ancora non è dato sapere quali saranno le modalità di accesso, i requisiti e gli adempimenti per le aziende. Nel frattempo, possiamo parlare soltanto di quel poco che è emerso in questi giorni, ad esempio che non riguarda il settore pubblico.

L'articolo 56 del recente decreto (17 marzo 2020) emanto dal Governo per far fronte all'emergenza Covid-19 si concentra sulla situazione debitoria delle PMI italiane e individua 3 possibili soluzioni a seconda della tipologia di debito contratto.

Nuova scadenza per la richiesta di contributi a favore delle imprese dei Comuni montani che non sono riusciti ad accedere alle agevolazioni durante i mesi estivi. Quali sono i comuni interessati? Quali requisti deve possedere l'impresa? A quanto ammonta il beneficio? Come presentare domanda?

I cittadini italiani potranno godere di un’arma in più per difendersi dall’aggressività dei call center? Probabilmente sì, grazie alla riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni, che dovrebbe tutelare anche i numeri personali della telefonia mobile. Quali sono i cambiamenti?

Il 1 gennaio 2022 entreranno in vigore le nuove norme sulla conservazione digitale, lo scopo è quello di arrivare, presto o tardi, alla definizione di un testo unico che regolamenti la formazione, la gestione e la conservazione di tutti i documenti informatici.

Il numero degli studenti italiani iscritti nelle facoltà del Regno Unito ha raggiunto numeri importanti, ecco perché è importante fare chiarezza su cosa cambierà per loro a partire dal 31 Ottobre 2019, data di scadenza della proroga riconosciuta dall'Unione Europea per la Brexit.

Torniamo sull’argomento fisco e criptovalute, su cui stiamo cercando di fare informazione visto il crescente numero di richieste che ci arrivano dagli utenti. Oggi ci soffermiamo sulla recente risposta che l’Agenzia dell’Entrate ha fornito all’interpello 788 del 2021.
