Coronavirus: sospensione delle scadenze tributarie, fiscali e contributive
Il Decreto Cura Italia del 17 marzo 2020, nell’articolo 62, si sofferma su alcune scadenze e sulla relativa sospensione o spostamento, a seconda della tipologia di tributo.
Ospitiamo gli articoli della Redazione di Know How, per approfondire temi di interesse per imprese e privati.


Quali sono tutte le novità per il bonus assunzioni? A quale data è stata prorogata la possibilità di usufruirne? Quali sono i requisiti per le aziende? È vero che per alcune Regioni la decontribuzione può avere una durata superiore a quella delle altre? Rispondiamo a queste e altre domande.

Il Decreto Crescita ha stabilito che a partire dal 1 luglio, per gli interventi che consentono un risparmio energetico, è possibile usufruire di uno sconto immediato sulle fatture di acquisto di climatizzatori, infissi, schermature solari o pannelli fotovoltaici al posto delle detrazioni.


La Regione Basilicata intende promuovere politiche del lavoro che siano di supporto all’assunzione di soggetti con maggiore difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro. Chi sono i beneficiari? Si rivolge anche ai professionisti e autonomi? In cosa consiste il beneficio? Quando scade il bando?

Le numerose richieste ricevute per accede ai fondi per l’internazionalizzazione delle imprese italiane mediante l’apertura di canali e-commerce dedicati all’estero, ha spinto SIMEST a riaprire il bando per accedere ai fondi.

L'avvio della fattura elettronica è diventato per alcuni l'occasione di chiedere una piccola commissione extra: questa pratica, oltre ad essere illegittima, è assolutamente illegale. Nessuna maggiorazione di prezzo può essere richiesta: ogni abuso deve essere segnalato alle autorità.


La CIG è un istituto previsto dalla legislazione italiana, ed erogata dall’INPS o dall’INPGI, a favore dei lavoratori sospesi dall’obbligo di eseguire le loro prestazioni. Può essere richiesta su un numero parziale di dipendenti? Cosa comporta per l’azienda?

La misura di contrasto alla povertà: l'erogazione del REI nel 2018 prevede, per i nuclei familiari che la richiedono, il possesso di requisiti sia familiari che economici. La domanda va presentata presso il Comune di residenza o eventuali altri punti di accesso.