Rivalutazione dei beni d'impresa: novità per il 2022
Le ultime novità in tema di rivalutazione dei beni d'impresa, secondo quanto stabilito nell'ultima legge di bilancio. Quali sono le principali novità? E chi riguardano?
Ospitiamo gli articoli della Redazione di Know How, per approfondire temi di interesse per imprese e privati.


Quando si verifica l’azzeramento del capitale sociale per perdite e si va incontro al così detto patrimonio netto negativo, l’amministratore della società ha il dovere di convocare immediatamente l’assemblea dei soci che dovrà prendere una decisione in merito. Ecco i possibili scenari.

L’assegno di mantenimento, anche chiamato assegno divorzile, è un’importante voce di spesa che il coniuge riconosce all’ex una volta formalizzato il divorzio e quindi la fine del matrimonio. È molto importante conoscerne il funzionamento per poterlo dedurre in dichiarazione dei redditi.

Di questi tempi, anche per via di un numero sempre maggiore di startup, il tema degli investitori privati ha assunto un’importanza crescente. Entriamo nel merito della questione provando a rispondere ad alcune domande utili a chiarire le differenze tra investitori privati e pubblici.

Arrivano gli incentivi alla rottamazione anche per l'acquisto di veicoli commerciali. È stato istituito il Fondo Investimento Autotrasporti con un plafond di oltre 122 milioni di euro. Chi sono i beneficiari? Qual è il limite massimo per ogni singola azienda? Che cos è il premio aggiuntivo?

Può capitare a chiunque di avere una buona idea ma pochi troveranno l’energia e la voglia di realizzarla. Di questi, ancora di meno riusciranno a farne un qualcosa di successo. Per riuscirci, ci sono degli aspetti tecnici da considerare, e uno di questi è il Business Model Canvas.

Stanziati 200 milioni di euro dal Ministero dello Sviluppo Economico per agevolare l’accesso al credito delle Piccole e Medie Imprese e dei professionisti del Mezzogiorno: 194.800.000 di euro per Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia e 5.200.000,00 per Abruzzo, Molise, Sardegna.

Cosa è necessario fare per aprire una lavanderia? Quali sono gli adempimenti e la burocrazia? Come si sceglie la migliore ragione sociale per una lavanderia? Queste a altre domande arrivano da aspiranti imprenditori che desiderano aprire questa tipologia di attività commerciale.

Benchè meno nota dell’autocertificazione, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è un tipo di documento, che consente una comunicazione con valore legale tra il cittadino e l’ente pubblico, permettendo di snellire le dinamiche burocratiche. Quando si usa? Come si redige?

Il progetto Archimede nasce per sostenere la formazione di giovani imprenditori interessati al mondo delle Startup. Chi sono i beneficiari di questa misura? Quali sono i requisiti da possedere al momento della domanda? Qual è il corrispettivo atteso? Quali attività formative posso svolgere?