Superbonus e fotovoltaico: quali sono gli interventi trainanti?
Molte le richieste di supporto che ci arrivano sul tema di superbonus e fotovoltaico. Analizziamo brevemente alcuni aspetti.
Ospitiamo gli articoli della Redazione di Know How, per approfondire temi di interesse per imprese e privati.
Si tratta di un progetto individuale di inserimento lavorativo, in nuovo contesto, di un lavoratore disoccupato. La redazione a norma di questo contratto di rioccupazione consente di beneficiare di uno sgravio contributivo, ma eventuali errori di redazione possono far perdere il beneficio.
Continua fino a fine dicembre la possibilità di richiedere il congedo parentale. Quali sono i casi in cui non è possibile farlo? Per quanto dura? Quanto spetta di retribuzione? In quali casi, con coniuge a casa, è possibile richiedere il congedo? C'è compatibilità con il congedo parentale?
Cosa dice la legge in merito ai raggruppamenti condominiali? È possibile, per un singolo condomino, chiedere il distacco dal condominio? Nonostante possa sembrare una procedura anomala, si tratta in verità di un processo riconosciuto e garantito dalla legge.
La normativa fiscale sulle criptovalute è ancora piuttosto carente, sia che si tratti di privati che di imprese, nonostante l’utilizzo delle nuove monete sia in forte crescita, sia dal punto di vista del trading che del pagamento di beni e servizi.
Stabilimenti balneari e rifugi montani, villaggi turistici e alberghi diffusi: questi i principali destinatari dei finanziamenti regionali a fondo perduto: fino a 150 mila euro destinati a micro, piccole e medie imprese turistiche per nuove costruzioni o per riduzione del rischio sismico.
Il Regime dei Minimi è un regime contabile che si poteva scegliere, nel caso di apertura della partita iva, fino al 31 dicembre 2015. Quindi si tratta di un regime che non è più possibile scegliere ma di cui continuiamo a parlare perché sono tanti coloro che lo hanno scelto.
Innovazione tecnologica e imprenditorialità femminile. Sono queste le due parole chiave che caratterizzano il nuovo bando della Regione Lazio che investe 1 milione di euro a fondo perduto sull'innovazione e la digitalizzazione delle PMI al femminile e libere professioniste con partite IVA.