Ricerca e Sviluppo: necessaria certificazione preventiva
Il Credito d’imposta R&S, nello specifico, è una misura attiva dal 2015 e rivisitata con le successive Leggi di Bilancio, facente parte del Piano Transizione 4.0.
Ospitiamo gli articoli della Redazione di Know How, per approfondire temi di interesse per imprese e privati.
È sorta una controversia con la banca o con un intermediario finanziario? Rivolgersi all'Arbitrato Bancario Finanziario (ABF) può essere la soluzione migliore per velocità e convenienza: con soli 20€ è possibile risolvere la controversia e l'assistenza di un legale non è necessaria.
Un riepilogo di tutte le principali scadenze fiscali e contabili del mese di luglio 2018. In questo mese: obbligo della fattura elettronica, contributi INPS lavoratori domestici, fatturazione differita, versamento IVA soggetti mensili, Intrastat, UNI-Emens, deposito bilanci in CCIAA.
Nell'articolo di oggi si parla di garanzia SACE, Fondo di Garanzia PMI e Fondo Ismea. Ciò che accomuna questi Fondi è l'insieme di novità che ampliano le possibilità di accesso da parte delle imprese alla garanzia offerta sui finanziamenti per la loro liquidità. Analizziamo le novità.
Gara internazionale per la realizzazione del padiglione Italia in occasione dell'Expo 2020 dei Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. La gara, che ha una base d'asta di 14,4 milioni di euro, si chiuderà a metà settembre e l'assegnazione è prevista per Ottobre.
Per le cessioni di immobili a uso abitativo (e relative pertinenze), in presenza di determinate condizioni la legge prevede un particolare meccanismo per determinare la base imponibile delle imposte di registro, ipotecaria e catastale: il sistema del “prezzo-valore”.
Reddito di Cittadinanza: pubblicato il modulo sul sito dell'INPS per poter presentare domanda per usufruire del beneficio. All'interno numerose istruzioni e avvertenze che ricordano chi sono gli aventi diritto, i requisiti e l'ammontare del contributo, regole ed obblighi da rispettare.
Una recente sentenza della Cassazione ha ribaltato il parere espresso dal MEF nel 2012 in merito al pagamento dell'IMU sulle doppi case intenstate a coniugi differenti. Quali sono le conseguenze della nuova decisione? Cosa ha stabilito la sentenza del 2020? E qual era l'orientamento?